Il Software Libero per il sociale e l'inclusione progetto : Pirozzi,Cuomo,Luchena

DSA

PsicopediaLa Consensus Conference del 2010 descrive i DSA come quella condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione. Vi è accordo nel riconoscere l’origine neurobiologica delle disfunzioni alla base dei disturbi che interferiscono con il normale processo di acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo. I DSA vanno considerati come una condizione innata, ma non va dimenticata l’importanza dei fattori ambientali rappresentati dalla scuola, dall’ambiente familiare e dal contesto sociale. Questo progetto prenderà in considerazione la possibilità di intervenire su quei fattori ambientali che, intrecciandosi con quelli neurobiologici, determinano la manifestazione del disturbo e il grado di adattamento.

Il termine Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) descrive più profili a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa difficoltà nell’acquisire e padroneggiare con facilità uno o più processi relativi alla lettura, alla scrittura e/o al calcolo.

Il disturbo più diffuso e rilevante è la dislessia (lettura), che descrive più profili, accomunati da una significativa difficoltà nell’acquisire ed eseguire una lettura sufficientemente scorrevole. In altre parole, la dislessia è presente quando la lettura comporta un importante dispendio attentivo e cognitivo che interferisce sui compiti che appunto la suppongono, comprensione del testo letto, lavoro sul testo ecc.. Questo determina, per definizione, stress e/o un livello minore di successi in confronto a quanto ci potremmo aspettare stando al bagaglio cognitivo generale dello studente.

Meccanismi analoghi possono interessare altri tipi di disturbi:

Disgrafia: disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica.

Disortografia: disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica, ossia non si riesce ad attribuire un senso ai vari simboli ortografici e sequenze di lettere.

Discalculia: disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.

Comorbilità: termine che definisce la coesistenza dei disturbi finora descritti in una stessa persona.

La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici del Servizio sanitario nazionale ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Ove non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale, è possibile ricorrere a specialisti o strutture accreditate. E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti.

Sarà importante identificare precocemente le possibili difficoltà di apprendimento e riconoscere i segnali di rischio già nella scuola dell’infanzia.

Un alunno con DSA potrà venire diagnosticato solo dopo l’ingresso nella scuola primaria, quando le difficoltà eventuali interferiscano in modo significativo con gli obiettivi scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità formalizzate di lettura, di scrittura e di calcolo.

La diagnosi di DSA deve essere prodotta in tempo utile per l’attivazione delle misure didattiche e delle modalità di valutazione previste, quindi, di norma, non oltre il 31 marzo per gli alunni che frequentano gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato. Fa eccezione la prima certificazione diagnostica, che è prodotta al momento della sua formulazione, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui ciò avviene.

La certificazione di DSA contiene le informazioni necessarie per stilare una programmazione educativa e didattica che tenga conto delle difficoltà della persona e preveda l’applicazione mirata delle misure previste dalla legge.

Inoltre dovrà contenere anche gli elementi per delineare un profilo di funzionamento che definisce più precisamente le caratteristiche individuali con le aree di forza e di debolezza.

L’aggiornamento del profilo avviene al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente oppure ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia.

Riferimenti normativi

Nota Prot. del 22 novembre 2013 n. 2563;

Nota Prot. del 27 giugno 2013 n. 1551;

Decreto Interministeriale del 17 aprile 2013 n. 297;

Circolare del 6 marzo 2013 n. 8;

Direttiva del 27 dicembre 2012;

Accordo in Conferenza Stato-Regioni DSA del 25 luglio 2012;

Decreto ministeriale del 12 luglio 2011 n. 5669;

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento;

Legge 8 ottobre 2010 n. 170;

Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009 n. 122 (art. 10).

I disturbi di apprendimento rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione. Sono pertanto escluse le patologie di apprendimento acquisite (successive ad esempio a traumi cranici).
Per saperne di più:

  • Emozioni e apprendimento 19 giugno 2018
    La dott.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, espone alla conferenza TEDx di Milano alcune delle sue ricerche a proposito dell’apprendimento nei bambini. Da questa conferenza emerge il ruolo delle emozioni come elemento inscindibile del processo di costruzione e richiamo di ciò che […]
  • Dislessia e adolescenza: il ruolo della memoria di lavoro 16 luglio 2017
    Che forme assumono i disturbi specifici di apprendimento in adolescenza? Le caratteristiche sono uguali a quelle che noi ci immaginiamo rispetto alla scuola primaria? Il Professor Giacomo Stella spiega come riconoscere la dislessia in età adolescenziale analizzando la memoria di lavoro e le possibili difficoltà che gli alunni dislessici incontrano a scuola. Giacomo Stella è […]
  • Agevolazioni fiscali 7 aprile 2017
    Agevolazioni fiscali per l’acquisto di strumenti compensativi (aiditalia.org) Detrazione 19% per acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici: Agenzia delle Entrate, provvedimento n. 75067 del 06/04/2018 Detrazione per disturbi dell’apprendimento (DSA) 2021: come fruirne Modello 730/2022: la detraibilità delle spese per i soggetti DSA  
  • ADHD, 7 comportamenti utili 21 aprile 2016
    Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente. […]
  • ADHD, le guide per genitori e insegnanti 15 novembre 2015
      Guida per i genitori   Guida per l’insegnante  
  • Esame di Stato e prove INVALSI 20 maggio 2015
      Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n.107. Art. 11 VALUTAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO […]
  • Adolescenza positiva e neuroscienze 26 aprile 2024
    Sempre più ricerche si dedicano allo studio dei meccanismi di funzionamento cerebrale alla base dei comportamenti degli adolescenti. L'articolo Adolescenza positiva e neuroscienze proviene da State of Mind.
    annaboccaccio
  • Suicidio, dall’ideazione all’azione: una disamina della Three-step-theory 26 aprile 2024
    La Three Step Theory offre alcuni punti fermi per distinguere tra soggetti con ideazione suicidaria e chi arriva a compiere il suicidio. L'articolo Suicidio, dall’ideazione all’azione: una disamina della Three-step-theory proviene da State of Mind.
    stefaniarighini
  • Cosa sta succedendo alla generazione Z? 26 aprile 2024
    L’aumento dei disturbi psichici nella generazione Z è reale o è il risultato di un minore stigma nel richiedere aiuto? L'articolo Cosa sta succedendo alla generazione Z? proviene da State of Mind.
    luciasalatini
  • Le allucinazioni 24 aprile 2024
    Per chi le sperimenta, le allucinazioni hanno il medesimo impatto e veridicità di una percezione reale, sono spontanee e poco controllabili L'articolo Le allucinazioni proviene da State of Mind.
    redazione

Commenti recenti

Archivi